Il futuro secondo la geopolitica economica

Qual è la vera influenza della geopolitica sui mercati finanziari e gli aspetti economici a essi collegati? Le ricadute in questo senso possono essere sia a breve termine che su lungo periodo.

Gli sviluppi in ambito internazionale ridefiniscono i rapporti di potere tra l’economia e la politica. Per poter quindi avere una migliore prospettiva su questi stessi sviluppi bisogna riuscire necessariamente a inserirli e a contestualizzarli al meglio.

Ad esempio, uno dei fattori che deve essere considerato è quello dello sviluppo demografico. Gli ultimi studi in merito, presentati dalle Nazioni Unite, vogliono un aumento della popolazione mondiale pari al 30% nei prossimi 30 anni.

Calcoli alla mano, si dovrebbe passare dagli attuali 7,6 miliardi di abitanti sul pianeta ai 9,8 circa. Una crescita che sarà maggiormente radicata nella zona dell’ Africa subsahariana, dove la popolazione dovrebbe raddoppiare, arrivando a raggiungere, sempre secondo questi studi, la soglia dei 2,2 miliardi di persone.

Il trend negativo dell’Unione Europea

Le previsioni dell’Onu vedono invece un trend completamente opposto per il Vecchio Continente: l’Unione Europea dovrebbe passare dai 508 milioni di abitanti a 503, con un calo pari allo 0,9%. Dato, questo, che aumenta fino al 3,3% prendendo in considerazione la Brexit, cioè l’uscita del Regno Unito dall’UE.

Come sarà facile comprendere, questi tassi di crescita andranno ad avere ripercussioni importanti sui piani politici, economici e sociali del futuro. All’orizzonte si presenteranno quindi nuove sfide che, per essere affrontate, dovranno essere studiate approfonditamente per poter così riuscire ad avere una visione globale sui possibili scenari futuri.

Geopolitica, economia e libri a tema

La politica internazionale è un continuo fermento così come il mercato editoriale che se ne occupa. Quali sono dunque i libri di geopolitica economica da prendere in considerazione? Quelli riguardanti le dispute tra la Cina e i paesi occidentali? Quelli che studiano il futuro del continente africano e delle sue migrazioni? Si può trascurare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale e l’impatto dei social network sulle politiche dei vari governi? E un grande classico del genere, la famosa “Indagine” di Adam Smith, può ancora considerarsi come un testo valido? Ogni arg... Leggi di più

Libri di economia e di geopolitica economica

Non è sempre facile orientarsi al meglio in realtà editoriali decisamente complesse come quelle della geopolitica economica e dell’economia in generale, vista anche l’enorme quantità di titoli presente attualmente sugli scaffali delle librerie, sia fisiche che virtuali, soprattutto se non si è un esperti di queste discipline. Non spaventatevi, anzi, siate pronti a dimenticarvi dei tomi voluminosi e dei manuali dei corsi universitari che potreste aver visto nel vostro passato di studenti, perché il mondo è decisamente cambiato e comprendere gli scenari attuali può essere qualcosa di... Leggi di più

Che cos’è la geopolitica

Il termine “geopolitica” si riferisce allo studio delle relazioni intercorrenti tra la geografia fisica di una specifica area, i movimenti della popolazione attraverso di essa e le azioni politiche determinate dalle interazioni tra i precedenti due fattori. È una materia affascinante, allo studio della quale ogni anno si orientano sempre più studenti e che trova seguito anche a livello mediatico, non solo da parte dell’informazione generalista ma anche grazie all’attività di riviste specializzate. Una su tutte, per l’Italia: Limes. La materia può sembrare lontana... Leggi di più