Geopolitica, economia e libri a tema

La politica internazionale è un continuo fermento così come il mercato editoriale che se ne occupa. Quali sono dunque i libri di geopolitica economica da prendere in considerazione? Quelli riguardanti le dispute tra la Cina e i paesi occidentali? Quelli che studiano il futuro del continente africano e delle sue migrazioni? Si può trascurare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale e l’impatto dei social network sulle politiche dei vari governi? E un grande classico del genere, la famosa “Indagine” di Adam Smith, può ancora considerarsi come un testo valido?

Ogni argomento che abbiamo citato dispone di diversi libri pubblicati al riguardo. Facciamo presente però, che esistono alcune differenze che possono risultare più o meno sottili, a seconda dei periodi storici coinvolti nei testi di geopolitica, di geopolitica economica e di economia.

Un terreno comune ma con differenze importanti

Con il passare del tempo le tre discipline, pur mantenendo un terreno comune, si sono distanziate tra loro specializzandosi in aree specifiche.

Per questo motivo esistono dei libri sempre validi, dei classici del settore, capaci di accomunare questi argomenti e dei testi che invece, focalizzati come sono su un determinato evento, possono aiutarci a capire un fenomeno geopolitico all’origine, ma essendo “invecchiati” male nel tempo non sono più in grado di aiutarci a orientarci in un contesto complesso come la nostra realtà attuale.

Parlavamo di testi di economia e/o di geopolitica economica i cui concetti, se non nel complesso, almeno in parte, continuano a essere validi nonostante il passare del tempo, come ad esempio lo studio presentato a suo tempo da Adam Smith, le cui argomentazioni, presentate nel 1776 restano ancora valide sotto diversi aspetti.

Il futuro secondo la geopolitica economica

Qual è la vera influenza della geopolitica sui mercati finanziari e gli aspetti economici a essi collegati? Le ricadute in questo senso possono essere sia a breve termine che su lungo periodo. Gli sviluppi in ambito internazionale ridefiniscono i rapporti di potere tra l’economia e la politica. Per poter quindi avere una migliore prospettiva su questi stessi sviluppi bisogna riuscire necessariamente a inserirli e a contestualizzarli al meglio. Ad esempio, uno dei fattori che deve essere considerato è quello dello sviluppo demografico. Gli ultimi studi in merito, presentati dalle Nazioni... Leggi di più

Libri di economia e di geopolitica economica

Non è sempre facile orientarsi al meglio in realtà editoriali decisamente complesse come quelle della geopolitica economica e dell’economia in generale, vista anche l’enorme quantità di titoli presente attualmente sugli scaffali delle librerie, sia fisiche che virtuali, soprattutto se non si è un esperti di queste discipline. Non spaventatevi, anzi, siate pronti a dimenticarvi dei tomi voluminosi e dei manuali dei corsi universitari che potreste aver visto nel vostro passato di studenti, perché il mondo è decisamente cambiato e comprendere gli scenari attuali può essere qualcosa di... Leggi di più

Che cos’è la geopolitica

Il termine “geopolitica” si riferisce allo studio delle relazioni intercorrenti tra la geografia fisica di una specifica area, i movimenti della popolazione attraverso di essa e le azioni politiche determinate dalle interazioni tra i precedenti due fattori. È una materia affascinante, allo studio della quale ogni anno si orientano sempre più studenti e che trova seguito anche a livello mediatico, non solo da parte dell’informazione generalista ma anche grazie all’attività di riviste specializzate. Una su tutte, per l’Italia: Limes. La materia può sembrare lontana... Leggi di più