Questo sito web di geopolitica ed economia propone periodicamente tutti gli aggiornamenti riguardanti i principali avvenimenti nazionali e internazionali, analizzati e approfonditi dal nostro corpo docenti e dai suoi associati.
La disciplina geopolitica è stata ampiamente rivalutata a partire dal 1989, anno che ha segnato il destino dell’Europa e non solo, in seguito al crollo del Muro di Berlino, alla fine dell’Urss, avvenuta successivamente, e al termine della Guerra fredda, storica contrapposizione tra quelli che erano i due principali blocchi politici ed economici, occidentale e orientale, esistenti all’epoca.
In seguito, per comprendere meglio le prospettive internazionali, al solo studio della geopolitica si è aggiunto anche quello dell’economia a base regionale, locale, nazionale e internazionale.
La nostra attuale realtà geopolitica internazionale non si può più quindi considerare di tipo bipolare, ma è sicuramente più complessa, composta com’è da molte più sfaccettature, tutte importanti per le loro interconnessioni.
Il nostro mondo è sicuramente da considerarsi multipolare e globalizzato a livello economico, politico e sociale.
Per questo motivo l’analisi (e lo studio) dei diversi conflitti politici esistenti, basati sulle rispettive competenze geografiche, in particolar modo per quel che riguarda le risorse economiche attualmente disponibili, è diventata una delle principali fonti di conoscenza globale, capace di offrire soluzioni per possibili mediazioni politiche, adatte a evitare conflitti e scontri armati.
Per un maggiore approfondimento è sempre possibile consultare pubblicazioni online e offline, come libri e pubblicazioni che trattano argomenti di economica e di riforme economiche. Avere quindi accesso a più fonti, a più punti di vista differenti, risulta altrettanto importante.